Cos'è becco bunsen?

Becco Bunsen

Il becco Bunsen è un comune strumento di laboratorio che produce una singola fiamma aperta di gas. È utilizzato per il riscaldamento, la sterilizzazione e la combustione. Inventato da Robert Bunsen, con miglioramenti significativi rispetto ai precedenti design.

Parti principali e funzionamento:

Tipi di fiamma:

  • Fiamma di sicurezza (gialla/arancione): Si ottiene con la ghiera dell'aria chiusa o quasi chiusa. È fredda, luminosa e facilmente visibile, ma lascia residui di fuliggine. Utilizzata quando il becco non è in uso attivo ma deve rimanere acceso per evitare perdite di gas.
  • Fiamma luminosa (gialla): Si ottiene con poca aria. È più calda della fiamma di sicurezza, ma comunque impura e non ideale per il riscaldamento.
  • Fiamma non luminosa (azzurra): Si ottiene aprendo completamente la ghiera dell'aria. È la fiamma più calda e pulita, ideale per il riscaldamento e la sterilizzazione. Ha due coni, uno interno di colore blu e uno esterno quasi invisibile. Il punto più caldo è appena sopra il cono interno.

Sicurezza:

È fondamentale utilizzare il becco Bunsen in un ambiente ben ventilato e seguire le procedure di sicurezza per evitare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ustioni e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/incendi. Accertarsi che il tubo del gas sia saldamente collegato e privo di crepe. Non lasciare mai un becco Bunsen acceso incustodito.